È online il nuovo sito della nostra parrocchia “Trasfigurazione del Signore”.
Dopo alcuni mesi di preparazione, la pagina web si rinnova nella veste grafica e nei contenuti ed è stata pensata e organizzata per la divulgazione di tutto quello che riguarda la comunità dei fedeli con uno sguardo anche al territorio e alle realtà associative presenti.
Nel sito si potranno leggere notizie sulla storia e la crescita della parrocchia negli anni, sulle sue realtà vive e operanti e sugli eventi che la rendono, ancor oggi, sempre attiva.
Saranno presenti notizie sulle iniziative a carattere liturgico (celebrazioni, momenti di preghiera), di carattere pastorale (catechesi e formazione) e ricreative, ludico e formative come quelle che si svolgono in Oratorio.
Consultando le varie sezioni sarà possibile conoscere i gruppi presenti nella comunità parrocchiale, di che cosa si occupano e tutte le informazioni sulle loro attività.
La pagina Internet consente la condivisione di informazioni per le famiglie, per i gruppi e per tutti coloro che vorranno gettare lo sguardo su come vive e si impegna la comunità parrocchiale giurdignanese insieme alle varie realtà sociali del territorio.
L’augurio è che questo strumento cresca con la collaborazione di tutti, con proposte e suggerimenti e soprattutto con collaborazione fattiva di tutti.
La Chiesa da sempre missionaria svolge un compito importante: annunciare la Parola di Dio. Lo fa anche per strade nuove come può essere l’ambiente digitale.
Ce lo ricordava papa Francesco: «Il mondo sta diventando sempre più piccolo, e noi siamo sempre più vicini gli uni gli altri.
I miei amici sui social network, al di là del fatto che vivano in Brasile o in Italia, sono sempre alla distanza di un click. Tutti siamo più connessi e interdipendenti».
Sulla stessa scia papa Leone che indica l’orizzonte personalista delle nuove vie di comunicazione nel tema della 60ma Giornata Mondiale per le Comunicazioni Sociali il prossimo 17 maggio 2026: “Custodire voci e volti umani”.
Anche per noi comunità parrocchiali ormai non è possibile stare lontani da questi luoghi di informazione ed evangelizzazione.
Tra collegamenti social e vere e proprie sale della comunità virtuali: così la Chiesa non ha paura ad entrare in relazione con il mondo, ma lo aiuta a diventare più umano.
don Roberto
