Riunione

Cosa è l’oratorio?

L’Oratorio è lo strumento privilegiato e prioritario per l’impegno educativo di vita cristiana nei confronti dei giovani della Parrocchia: è una realtà che educa all’integrazione tra fede e vita, grazie al servizio di una comunità di educatori, frutto di comunione e di collaborazione tra giovani ed adulti. L’Oratorio è espressione dell’attenzione educativa dell’intera comunità parrocchiale, lo spazio vitale per l’aggregazione e la formazione sia religiosa che umana, per i bambini, i ragazzi, i giovani e le famiglie. La missione educativa dell’oratorio si svolge all’interno di quattro ambiti, quali spazi dove ascoltare, osservare, riflettere e agire insieme:

  • un laboratorio della fede;
  • un laboratorio culturale-sociale;
  • un laboratorio ludico-ricreativo;
  • un laboratorio caritativo.

Per lo svolgimento delle proprie funzioni, l’Oratorio potrà avvalersi del sostegno di associazioni presenti nell’Oratorio. Potrà altresì avvalersi dell’aiuto di altre associazioni presenti nel territorio, qualificate e ritenute idonee dal Consiglio d’Oratorio. In tal caso, dovranno essere chiariti i rapporti intercorrenti tra associazione ed oratorio. Tali rapporti dovranno essere rinnovati all’inizio di ogni anno pastorale. Le molteplici attività dell’Oratorio hanno come scopo ultimo quello di educare secondo il modello esemplare della figura di Gesù di Nazareth perché è nel mistero di Cristo che trova vera luce il mistero dell’uomo.

Cosa è il Consiglio di Oratorio (CdO)?

È segno e strumento della corresponsabilità educativa della comunità parrocchiale; organo di rappresentanza e coordinamento dell’Oratorio stesso. Il Consiglio di Oratorio ha funzione consultiva, cooperativa, ma non deliberativa. Il Parroco ricercherà e ascolterà attentamente il suo parere e non se ne discosterà se non per gravi motivi. Il Consiglio di Oratorio non è mai l’espressione di una delle singole associazioni o realtà che animano l’Oratorio.

Da chi è formato?

  • Il Consiglio è composto dal don e da persone scelte fra i genitori, gli animatori, gli educatori e le catechiste, i volontari che curano la struttura e gli ambienti;

Quali sono i compiti del CdO?

  • discutere circa l’andamento delle attività dei gruppi;
  • analizzare il contesto e favorirne lo sviluppo: vitalità, capacità di aggregazione e maturazione, crescita umana e cristiana;
  • stendere o modificare un regolamento per l’oratorio;
  • verificare le attività svolte nel periodo precedente;
  • decidere le modalità organizzative di ciò che è già presente sul calendario pastorale, eventualmente costituire gruppi di lavoro e nominare dei responsabili per portarle avanti;
  • affrontare problematiche relative all’utilizzo delle strutture e alla loro manutenzione/cura;
  • stabilire gli orari e i giorni di apertura e chiusura dell’oratorio stesso;
  • scegliere i responsabili ultimi degli ambienti e delle attività inerenti l’oratorio come, ad esempio, bar, riscaldamento, spogliatoi e campi, aule, cucina, pulmini, attrezzature tecniche, animazione domenicale; – comunicare con gli altri organi parrocchiali (CPP, CAE, Caritas, ….)

Il consiglio dell’oratorio non può:

  • decidere in merito a iniziative che per loro natura sono sovra parrocchiali;
  • entrare nel merito dei cammini formativi o degli itinerari dei singoli gruppi di cui sono responsabili gli educatori/catechiste;
  • approvare risoluzioni o scelte contrarie a indicazioni di altri consigli della Comunità Pastorale o della diocesi;
  • affrontare spese economiche senza l’autorizzazione degli organi competenti.
Consiglio di Oratorio